Skip to main content

Mobbing

Il mobbing è una forma di abuso psicologico che si verifica sul posto di lavoro e si manifesta attraverso comportamenti ripetitivi e ostili mirati a isolare o danneggiare una persona, rendendo l’ambiente psicologicamente dannoso e insostenibile. Questi comportamenti possono includere umiliazioni, critiche ingiustificate, isolamento sociale, manipolazioni o minacce.

Cosa comporta?

Questo fenomeno ha un impatto significativo sia sulla salute mentale che su quella fisica della persona coinvolta, portando, in alcuni casi, all’insorgenza di ansia, stress cronico, depressione e disturbi psicosomatici. La difficoltà sta nel saper riconoscere la condizione poiché si manifesta gradualmente, ma è essenziale affrontarla tempestivamente per evitare danni irreversibili alla propria vita professionale e personale.

 

Come si manifesta?

Il mobbing può manifestarsi in qualsiasi tipo di ambiente lavorativo, ma è più comune in contesti che presentano gerarchie rigide, competizione e scarsità di supporto psicologico.

Alcuni segnali nelle comunità di mobbing includono:

  • Isolamento o esclusione da parte di colleghi o superiori.
  • Critiche pubbliche o denigrazione del proprio operato senza motivazioni oggettive.
  • Sovraccarico di lavoro o compiti impossibili da completare, con il chiaro intento di far sentire incapace o incompetente la persona.
  • Difficoltà nell’interazione sociale con i colleghi, come se fossi visto come “diverso” o “non adatto”.
  • Attacchi alla tua reputazione professionale senza una causa legittima, che possono compromettere la tua carriera.
  • Ansia costante, insonnia e sintomi fisici legati allo stress.

Il mobbing può manifestarsi in modo subdolo e progressivo e può minare la fiducia in sè stessi, la produttività e il benessere complessivo.

 

Come posso aiutarti?

Affrontare questa condizione richiede il supporto di qualcuno che ti aiuti a trovare la forza di reagire e le modalità più consone. Durante il percorso di consulenza psicologica, ti aiuterò a:

✔ Riconoscere i segnali del mobbing e comprenderne le dinamiche che lo alimentano, per affrontarlo con maggiore consapevolezza.
✔ Gestire l’ansia e lo stress derivanti dalla situazione, utilizzando tecniche specifiche.
✔ Recuperare la fiducia in te stesso e nelle tue capacità, aiutandoti a ritrovare e a valorizzare i tuoi punti di forza.
✔ Imparare a stabilire confini sani, a proteggerti e a reagire in modo assertivo senza compromettere il tuo equilibrio psicologico.
✔ Sviluppare un piano d’azione pratico, per affrontare la situazione in modo strategico sia a livello emotivo che professionale.
✔ Trovare supporto nella rete di relazioni, che può includere colleghi di fiducia, risorse interne all’azienda o altre figure professionali, in modo da non sentirti mai solo.

 

Perché iniziare questo percorso?

Il mobbing può compromettere gravemente la qualità della tua vita in ogni sua dimensione, danneggiando il tuo benessere globale. L’intervento tempestivo e il supporto psicologico possono fare la differenza tra subire passivamente e reagire, permettendoti di riprendere in mano la tua vita professionale e il tuo benessere psichico.

Lavoreremo insieme per farti riconoscere gli ambienti disfunzionali e per farti acquisire una maggiore consapevolezza, imparando a proteggere la tua salute psicofisica e a ricostruire una carriera solida e soddisfacente.