Questo tipo di counselling si concentra sul miglioramento del benessere psicologico e della salute mentale a scuola, all’università o sul posto di lavoro, facilitando un vissuto più sano e produttivo.
Obiettivi del counselling psicologico:
- Superamento di empasse nello studio: individuare le cause del blocco dello studente e stabilire strategie efficaci di superamento degli effetti spiacevoli.
- Riconoscimento e trattamento del mobbing: facilitare il riconoscimento della condizione di vessazione e supportare la persona nella determinazione delle strategie da attuare.
- Riconoscimento della motivazione e sviluppo della resilienza: potenziare la capacità di affrontare e superare le sfide e le pressioni, riconoscendo e valorizzando la motivazione.
- Problem solving: facilitare la definizione del problema e la generazione di possibili soluzioni.
- Public speaking: sviluppare le skills necessarie alla gestione della comunicazione pubblica.
- Miglioramento delle relazioni interpersonali: supportare nella risoluzione di conflitti tra pari o nelle relazioni asimmetriche (capi, docenti, ecc.), migliorando la comunicazione e la collaborazione.
- Gestione dello stress e del burnout: aiutare i lavoratori a riconoscere e affrontare lo stress eccessivo, prevenendo il burnout.
- Supporto durante i cambiamenti: offrire sostegno durante periodi di ristrutturazioni aziendali, cambiamenti di ruolo o altre transizioni.
- Equilibrio tra vita professionale e personale: aiutare i lavoratori a bilanciare meglio le responsabilità lavorative con la vita personale, riducendo l’impatto negativo sul benessere generale.